venerdì 17 maggio 2013

I MESSAGGI SUBLIMINALI


I messaggi subliminali, in psicologia, rappresentano un'informazione che il cervello di una persona assimilerebbe a livello inconscio. Il messaggio è trasmesso attraverso scritte, suoni o immagini che trattano un qualsiasi argomento che nasconde al suo interno una specie di codice cifrato. In altre parole: se inserisco un simbolo, un oggetto, una parola tra un frame e l’altro, o in una parte dello schermo, il nostro occhio molto probabilmente non lo vedrà, ma il nostro cervello lo assorbirà comunque. Il dottor Wilder Renfield (neurochirurgo di Montreal) spiega come la nostra memoria si divide tra conscia e sub conscia. La prima è abbastanza limitata, mentre la seconda ha una vastissima capacità di assorbimento, anche se difetta della sintesi intellettuale e percettiva. Dal momento che siamo capaci di percepire un segnale subliminale, siamo capaci anche di memorizzarlo, custodendolo appunto nella zona inconscia. Solitamente i messaggi subliminali si trovano nei film, nei cartoni animati, nei videogames, e anche nelle canzoni …
AD ESEMPIO …


L’immagine cerchiata, inserita nella scena del film animato Le Avventure di Bianca e Bernie, della Walt Disney, mostra una donna nuda con il volto demoniaco affacciata alla finestra. Anche Beppe Grillo ne ha parlato in un suo spettacolo.  Ormai è quasi impossibile trovare il video in Internet.
Essenzialmente lo scopo di un messaggio subliminale sarebbe, se inserito nei comunicati pubblicitari, di invogliare il consumatore ad acquistare uno specifico prodotto. Attraverso la scrittura e la grafica in genere ed anche attraverso il suono, potrebbe servire a propagandare pensieri e ideologie di qualsiasi natura, compresa la propaganda politica e/o elettorale.
I primi esperimenti di messaggi subliminali sono stati applicati alla pubblicità nel cinema.
Alcuni ricercatori sostengono di aver trovato messaggi subliminali anche nella musica. Si tratta di messaggi di varia natura: commerciale, promozionale, scherzosa, ma anche satanista e istigante al suicidio e all’omicidio. Essi rappresentano un tentativo di condizionamento occulto molto potente, non percepibile a livello sensoriale ma solo inconscio. In pratica: se durante un film viene trasmesso un fotogramma molto velocemente non ci accorgiamo di vederlo, ma in realtà lo percepiamo benissimo. Alcuni psichiatri sostengono che questi messaggi se ascoltati frequentemente e in particolari situazioni - sotto effetto di stupefacenti per esempio – possono influenzare negativamente il comportamento creando stati di allucinazione, raptus, che potrebbero condurre, addirittura, al suicidio. Rimangono, tuttavia, senza risposta molte domande sull’argomento proprio perché ci sono ancora enormi buchi neri sulla conoscenza che noi abbiamo della nostra mente. 

 
DE VINCENTIS CINZIA (Classe 1^ C)
LOPEZ ROSALBA (Classe 1^ C)
LASERRA ANGELICA (Classe 1^ C)

Nessun commento:

Posta un commento